Pompe > Elettropompe sommergibili > Serie FTR
Elettropompe sommergibili contrituratore
Le elettropompe sommergibili con trituratore della serie FTR, sono adatte al trattamento delle acque sia in ambito civile che industriale. Sono elettropompe sommergibili impiegate per il pompaggio di acque reflue con solidi fibrosi e filamentosi, possono triturarli in minutissimi frammenti, consentendone il passaggio anche attraverso tubazioni di piccolo diametro.
L’idraulica di ognuna di queste pompe sommergibili è progettata per lavorare ad alte prevalenze con piccole portate, il trituratore delle pompe FTR e costruito con speciali acciai temprati per garantire la massima efficienza nel taglio e la massima affidabilità nel tempo.
Sono disponibili elettropompe con piedi di appoggio per installazione trasportabile e con piede di accoppiamento per l’installazione fissa di ogni pompa.
![]() |
Serie FTR 126M Elettropompe sommergibili con trituratore. Impiegate in impianti di fognatura civili ed industriali. Questa pompa è studiata per pompare ad elevate prevalenze con piccole portate. Il gruppo trituratore, in acciaio inox indurito, consente di triturare in piccoli frammenti i materiali filamentosi e grossolani contenuti nei liquami, permettendo l’impiego di tubi di mandata di piccolo diametro. Sono concepite per pompare le acque di rifiuto di gruppi di appartamenti e aree lontane da reti fognarie; per scarichi di servizi igienici di alberghi, nelle industrie, nelle aziende agricole ed in tutte quelle situazioni particolari che richiederebbero alti costi per l’attuazione di scarichi a gravità. |
![]() |
Serie FTR 165M Elettropompe sommergibili con trituratore. Impiegate in impianti di fognatura civili ed industriali. Questa pompa è studiata per pompare ad elevate prevalenze con piccole portate. Il gruppo trituratore, in acciaio inox indurito, consente di triturare in piccoli frammenti i materiali filamentosi e grossolani contenuti nei liquami, permettendo l’impiego di tubi di mandata di piccolo diametro. Sono concepite per pompare le acque di rifiuto di gruppi di appartamenti e aree lontane da reti fognarie; per scarichi di servizi igienici di alberghi, nelle industrie, nelle aziende agricole ed in tutte quelle situazioni particolari che richiederebbero alti costi per l’attuazione di scarichi a gravità. |